Centri di tornitura verticali

Un centro di tornitura verticale è un misto tra un centro di tornitura e un tornio verticale. I componenti più corti che non hanno bisogno di contromandrino, contropunta o torretta inferiore possono essere lavorati in un tornio di costruzione verticale anziché orizzontale per minimizzare l'ingombro della macchina.
Configurazione di un centro di tornitura verticale
Esistono due categorie principali di centri di tornitura verticali:
- Tornio con mandrino pick up: per componenti ad alto volume fino a 300 mm (11,81 poll.) di diametro. Il mandrino è utilizzato per il prelievo e il rilascio dei componenti sul nastro trasportatore per la produzione automatica. Questa configurazione consente un ottimo utilizzo della macchina in uno spazio compatto, con il sistema di movimentazione dei componenti integrato nella macchina
- Grande centro di tornitura verticale:per i componenti di grandi dimensioni, 300–800 mm (11,81–31,50 poll.), il fissaggio è più semplice con il componente appoggiato in posizione orizzontale. Con i sistemi a pallet, è possibile fissare e scaricare i componenti con la macchina in lavorazione
Sono diverse le opzioni macchina da considerare che incidono su efficienza di taglio del metallo e tasso di utilizzo della macchina. I requisiti sono dettati dalla tipologia di componenti da produrre. Considerazioni accurate garantiranno un processo di lavorazione ottimale e sicuro.
Pallet
Usando un sistema a pallet, il componente può essere sistemato nel dispositivo di fissaggio mentre la macchina è in funzione. Ciò consente un eccellente utilizzo della macchina rispetto alla regolazione effettuata direttamente in macchina.
Cambio utensile automatico (ATC)

Per i componenti di grandi dimensioni diventa più problematico utilizzare tutte le posizioni della torretta a causa dei problemi di spazio con le barre di alesatura .(questo è il motivo per cui, per componenti di diametro superiore a 1 m (39,37 poll.), si utilizza la ram verticale con ATC).
Per i centri di tornitura verticali più grandi, è disponibile un'opzione di cambio utensile automatico con un magazzino a disco che permette di immagazzinare barre di alesatura lunghe. Questo aumenta il numero di posizioni utensile utilizzabili, aumentando la flessibilità e permettendo di usufruire dei vantaggi della produzione non presidiata.
Interfaccia torretta
Accedete alla pagina dedicata ai centri di tornitura per informazioni sull'interfaccia della torretta.
Utensile rotante
Accedete alla pagina dedicata ai centri di tornitura per informazioni sugli utensili rotanti.
Asse Y/metà torretta
Accedete alla pagina dedicata ai centri di tornitura per informazioni su asse Y e metà torretta.
Funzione di offset dei portautensili
Accedete alla pagina dedicata ai centri di tornitura per informazioni sulla funzione di offset dei portautensili.
Come risolvere una lunghezza di riferimento limitata
Accedete alla pagina dedicata ai centri di tornitura per informazioni su come risolvere una lunghezza di riferimento limitata.
Pompa ad alta pressione
La maggior parte delle macchine permette l'utilizzo di refrigerante ad alta pressione, 70 bar (1015 psi) circa.
Ulteriori informazioni sugli aspetti legati al refrigerante
Cambio rapido nei centri di tornitura verticali
I centri di tornitura verticali consentono una sostituzione rapida dei taglienti degli utensili ma, generalmente, hanno un tasso di utilizzo inferiore a quello dei centri di lavoro, a causa dei tempi di cambio utensile e di setup. Utilizzate attacchi a cambio rapido per ridurre i tempi di misura, setup e cambio utensile e disporre invece di tempi di lavorazione aggiuntivi.
Ulteriori informazioni sulle soluzioni a cambio rapido

