Macchine a fantina mobile

Le macchine a fantina mobile, grazie alla loro efficienza di lavorazione, non hanno rivali nella produzione di volumi elevati di piccoli componenti. Tuttavia, a causa della loro compattezza, lo spazio per la regolazione e il cambio degli utensili è limitato e ciò può comportare un aumento dei tempi di setup.
Configurazione di una macchina a fantina mobile
Le macchine a fantina mobile dispongono di diversi assi, consentono la lavorazione simultanea delle facce anteriori e posteriori del pezzo e permettono l'utilizzo di utensili di tornitura, utensili rotanti e utensili di foratura. Si tratta di macchine ottimizzate per la lavorazione ad alta produttività di grandi lotti di componenti di precisione, fino a 40 mm (1.5 poll.) di diametro.
Il materiale scorre attraverso una bussola di guida e viene ruotato da un secondo mandrino che contribuisce a spingere il materiale attraverso la bussola di guida. Il movimento del materiale funziona come l'asse z nella macchina e gli utensili rimangono vicini alla bussola di guida, garantendo la massima stabilità.


Principio della macchina a fantina mobile
Come refrigerante si utilizza l'olio, i cui effetti sull'azione di taglio del metallo sono diversi rispetto a quelli del fluido da taglio in emulsione, ad esempio per ciò che riguarda il deflusso dei trucioli, la truciolabilità e la durata utensile.
Ulteriori informazioni sulla lavorazione di piccoli componenti
Piastra per utensili multipli – lavorazione esterna
Le macchine a fantina mobile sono dotate di piastre portautensili per utensili a stelo standard montati in gruppo, nelle misure da 0808 a 2020. Il portautensile di troncatura è utilizzato come finecorsa barra.
Dato che gli utensili sono molto vicini tra loro, l'accesso per il cambio degli inserti è molto limitato. Spesso, per cambiare gli inserti, è necessario rimuovere l'utensile e questo incide negativamente sul tasso di utilizzo della macchina. Le piastre per utensili multipli possono essere adattate alla soluzione di cambio rapido, grazie a cui l'utensile può essere rimosso dalla macchina per il posizionamento degli inserti e rimesso direttamente in servizio, in modo rapido e preciso, senza bisogno di regolazione o misurazione.

Portautensili - lavorazione interna
Per la lavorazione interna, le macchine a fantina mobile sono dotate di uno o più portautensili. È possibile utilizzare utensili a cambio rapido per facilitare il setup e ridurre il tempo di cambio degli inserti.

Adattatore per barenatura con piani di riferimento

Manicotti EasyFix per barre di alesatura cilindriche

Cambio rapido con QS™
Considerata la compattezza delle macchine a fantina mobile, lo spazio per il cambio degli utensili è limitato. Per posizionare gli inserti, gli utensili a stelo devono spesso essere rimossi, con un aumento dei tempi di setup rispetto ai centri di tornitura tradizionali.
Rispetto agli steli tradizionali, il sistema a cambio rapido con QS™ massimizza il tempo attivo di produzione nelle macchine a fantina mobile. L'utensile può essere rimosso dalla macchina per il posizionamento degli inserti e rimesso direttamente in servizio, in modo rapido e preciso, senza bisogno di regolazione o misurazione.
Ulteriori informazioni sul sistema di portautensili QS™


Soluzioni modulari nella macchine a fantina mobile
L'area di lavoro compatta delle macchine a fantina mobile rende difficile il cambio degli utensili e la regolazione e limita il tasso di utilizzo delle macchine. Gli utensili rotanti sono lunghi da cambiare ma, utilizzando le testine intercambiabili, i tempi di cambio degli utensili e di regolazione possono essere sensibilmente ridotti.
Ulteriori informazioni sulle soluzioni modulari

