Sandvik Coromant logo

CoroDrill® 862

Micropunte in metallo duro integrale e diamante policristallino (PCD) ideali per la lavorazione di precisione di piccoli pezzi

Il foro

I tre principali parametri di base per il foro sono:

  • Diametro del foro
  • Profondità del foro
  • Qualità del foro

Il tipo di foro e la precisione richiesta influiscono sulla scelta dell'utensile. L'operazione di foratura può dipendere dalla presenza di superfici di entrata/uscita irregolari o angolate o di fori incrociati.

Il componente

Quando si analizza il foro, considerare anche il materiale del pezzo, la forma del componente e la quantità

  • Il materiale permette un buon controllo truciolo? Materiale a truciolo lungo o corto?
  • Lavorabilità?
  • Durezza?
  • Elementi in lega?

La macchina

La macchina influisce su:

  • Tipo di operazione
  • Tipo di portautensili e/o pinze

Considerare sempre:

  • Stabilità della macchina
  • Velocità del mandrino
  • Volume e pressione del refrigerante
  • Bloccaggio del pezzo
  • Scelta del mandrino orizzontale o verticale

Portautensili

La produttività non dipende solo da qualità e geometria ma anche dalla capacità di bloccare l'utensile in modo saldo e preciso. Per ottenere il massimo in termini di stabilità e qualità del foro, utilizzare sempre Coromant Capto o CoroChuck 930 con la punta più corta possibile e minimizzare la sporgenza.

Runout utensile

Ridurre al minimo il runout è fondamentale per ottimizzare la foratura. Il runout non dovrebbe superare gli 0.02 mm per ottenere quanto segue:

  • Rettilineità e stretta tolleranza del foro
  • Buona finitura superficiale
  • Durata utensile lunga e costante

Refrigerante

L'adduzione di refrigerante influisce su:

  • Evacuazione truciolo
  • Qualità del foro
  • Durata utensile

L'adduzione interna di refrigerante è necessaria per fori di profondità superiore a 3 x DC e per evitare l'intasamento da truciolo.
L'adduzione esterna di refrigerante può essere usata per fori poco profondi e in assenza di problemi di formazione del truciolo.

Controllo truciolo

La formazione e l'evacuazione truciolo sono aspetti critici. L'intasamento da truciolo dipende da:

  • Materiale da lavorare
  • Scelta della geometria della punta
  • Volume e pressione del refrigerante
  • Dati di taglio

Incide su qualità del foro, durata e affidabilità della punta, rottura dell'utensile.

Dati di taglio

La velocità di taglio è il fattore che incide maggiormente sulla durata utensile.Velocità elevate:

  • Alte temperature
  • Maggiore usura degli utensili
  • Scarsa qualità del foro
  • Tolleranza di foro inadeguata

Velocità basse:

  • Tagliente di riporto,
  • Inadeguata evacuazione truciolo
  • Tempi di taglio più lunghi

Consigli applicativi

Selezione corretta degli utensili

Selezione corretta degli utensili

Un aiuto per la selezione dell'utensile più adatto.

Come ottenere fori di buona qualità

Come ottenere fori di buona qualità

Per ottenere una buona qualità del foro può essere necessario qualche accorgimento supplementare. Ecco alcuni suggerimenti utili.

Considerazioni iniziali

Considerazioni iniziali

Velocità di taglio e durezza del materiale sono i fattori che incidono maggiormente su durata utensile e assorbimento di potenza.

Raccomandazioni

  • Si consiglia di utilizzare mandrini idraulici ad alta precisione
  • Si consiglia di utilizzare l’adduzione interna di refrigerante, pressione minima consigliata 10 bar (145 psi)

CoroChuck™ 930 - per i massimi livelli di forza di bloccaggio e precisione

CoroChuck™ 930 a stilo - per una migliore accessibilità​​

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

Vítejte,