Sandvik Coromant logo

Risoluzione dei problemi nella tornitura

Controllo truciolo

Lunghi trucioli aggrovigliati che si avvolgono attorno all’utensile o al pezzo. Generalmente dovuti a bassi valori di avanzamento e a profondità di taglio basse e/o poco profonde.

CausaSoluzione
  • Avanzamento troppo basso per la geometria scelta
  • Aumentare l'avanzamento
  • Scegliere una geometria di inserto con caratteristiche di controllo truciolo migliori
  • Usare un utensile con refrigerante di precisione
  • Profondità di taglio troppo bassa per la geometria scelta
  • Aumentare la profondità di taglio, oppure scegliere una geometria con caratteristiche di controllo truciolo migliori
  • Raggio di punta troppo grande
  • Scegliere un raggio di punta più piccolo
  • Angolo di registrazione non adatto
  • Scegliere un attacco con l'angolo di registrazione (angolo di attacco) più ampio possibile.
    KAPR = 90° (PSIR = 0°)


Controllo truciolo

Trucioli molto corti, spesso incollati tra loro, dovuti a una difficile rottura del truciolo.
La difficile rottura del truciolo spesso riduce la durata utensile o determina la rottura dell'inserto, a causa dell'elevato carico di trucioli sul tagliente.

CausaSoluzione
  • Avanzamento troppo elevato per la geometria scelta
  • Scegliere una geometria studiata per avanzamenti più elevati, preferibilmente un inserto monolaterale
  • Ridurre l'avanzamento
  • Angolo di registrazione non adatto
  • Scegliere un attacco con l'angolo di registrazione (angolo di attacco) più piccolo possibile.
    KAPR = 45°–75° (PSIR 45–15°)
  • Raggio di punta troppo piccolo
  • Scegliere un raggio di punta più grande


Finitura superficiale

La superficie ha un aspetto irregolare, sia al tatto sia alla vista, e non è conforme alle tolleranze specificate.

CausaSoluzione
  • I trucioli si rompono contro il componente lasciando dei segni sulla superficie finita
  • Scegliere una geometria che favorisca l’evacuazione truciolo dal componente
  • Cambiare angolo di registrazione
  • Ridurre la profondità di taglio
  • Scegliere un sistema di attrezzamento positivo con angolo di inclinazione neutro
  • Superficie irregolare provocata dall’eccessiva usura ad intaglio del tagliente
  • Selezionare una qualità con una migliore resistenza all'usura per ossidazione, ad es. Cermet
  • Ridurre la velocità di taglio
  • Un avanzamento troppo alto abbinato a un raggio di punta troppo piccolo genera una superficie ruvida
  • Selezionare un inserto raschiante o un raggio di punta più grande
  • Ridurre l'avanzamento


Formazione di bave

Formazione di bave sul pezzo da lavorare in entrata e in uscita dal pezzo.

CausaSoluzione
  • Il tagliente non è abbastanza affilato
  • L’avanzamento è troppo basso per la rotondità del tagliente
  • Utilizzare inserti con taglienti affilati, inserti con rivestimento PVD o inserti rettificati con basse velocità di avanzamento, < 0.1 mm/giro (0.004 poll./giro)
  • Usura ad intaglio alla profondità di taglio o scheggiatura
  • Utilizzare un attacco con angolo di registrazione piccolo
  • Formazione di bave alla fine o all'inizio del taglio
  • Terminare o iniziare la passata con uno smusso o un raccordo nella fase di entrata/uscita dal pezzo


Vibrazioni

Elevate forze di taglio radiali dovute a vibrazioni o segni prodotti da vibrazioni causati dagli utensili o dal montaggio degli utensili. Problemi tipici della lavorazione interna con barre di alesatura.

CausaSoluzione
  • Angolo di registrazione non adatto
  • Scegliere un angolo di registrazione più grande (angolo di attacco). KAPR = 90°
    (PSIR = 0°)
  • Raggio di punta troppo grande
  • Scegliere un raggio di punta più piccolo
  • Arrotondamento del tagliente inadatto o smusso negativo
  • Scegliere una qualità con rivestimento sottile o non rivestita
  • Eccessiva usura sul fianco del tagliente
  • Scegliere una qualità più resistente all’usura oppure ridurre la velocità


Vibrazioni

Elevate forze di taglio tangenziali.

CausaSoluzione
  • La geometria dell’inserto genera forze di taglio elevate
  • La rottura del truciolo è troppo difficoltosa e genera forze di taglio elevate
  • Scegliere una geometria di inserto positiva
  • Ridurre l’avanzamento oppure scegliere una geometria per avanzamenti più elevati
  • Forze di taglio variabili o troppo basse a causa della profondità di taglio ridotta
  • Aumentare la profondità di taglio in modo da obbligare il tagliente ad eseguire il taglio
  • Utensile posizionato in modo non corretto
  • Controllare il posizionamento in altezza
  • Instabilità dell’utensile dovuta alla sporgenza elevata
  • Ridurre la sporgenza
  • Usare il diametro barra più grande possibile
  • Utilizzare Silent Tools™ o una barra di metallo duro
  • Il bloccaggio instabile determina una rigidità insufficiente
  • Estendere la lunghezza di bloccaggio della barra di alesatura
  • Utilizzare EasyFix™ per barre cilindriche

Usura dell'inserto

Per lavorare con dati di taglio ottimizzati, ottenere componenti della migliore qualità possibile e salvaguardare la durata utensile, controllare sempre l'inserto/tagliente dopo la lavorazione. Per una tornitura di successo, fare riferimento a questo elenco di cause e soluzioni delle varie forme di usura dell'inserto.

Usura sul fianco
Tipologia di usura preferibile in ogni applicazione. Consente di avere una durata utensile stabile e prevedibile.

  • Velocità di taglio troppo alta
  • Qualità troppo tenace
  • Resistenza all'usura insufficiente
  • Particelle dure nel materiale da lavorare
  • Ridurre la velocità di taglio
  • Selezionare una qualità più adeguata in termini di tenacità o resistenza all'usura

Usura ad intaglio

  • Materiali con tendenza all’incollamento o all’incrudimento
  • Utilizzare un angolo di registrazione di ~90°
    (angolo di attacco ~0°)
  • Geometria troppo negativa
  • Selezionare un tagliente più affilato
  • Ridurre l'angolo di registrazione
  • Variare la profondità di taglio

Usura per craterizzazione

  • Valori eccessivi di velocità di taglio e/o avanzamento
  • Rompitrucioli troppo stretto
  • Dissoluzione chimica o usura per abrasione
  • Resistenza all'usura troppo bassa
  • Ridurre la velocità di taglio o l’avanzamento
  • Selezionare una qualità più resistente all’usura
  • Selezionare una geometria più aperta/positiva

Deformazione plastica
Depressione Impressione

  • Valori elevati di carico termico e pressione, temperatura di taglio troppo alta
  • Qualità troppo tenace/tenera
  • Adduzione di refrigerante insufficiente
  • Ridurre carico termico e pressione riducendo la velocità di taglio e/o l'avanzamento
  • In caso di cedimento del tagliente, ridurre prima l'avanzamento
  • In caso di cedimento del fianco, ridurre prima la velocità
  • Selezionare una qualità più resistente all’usura o al calore
  • Selezionare una geometria più aperta/positiva
  • Migliorare l’adduzione di refrigerante

Tagliente di riporto (T.d.R.)

  • Temperatura di taglio troppo bassa
  • Materiale con tendenza all'incollamento/imbrattamento
  • Geometria troppo negativa
  • Rivestimento troppo spesso
  • Aumentare la temperatura di taglio incrementando la velocità
  • Selezionare una qualità con rivestimento PVD (meno T.d.R. sui rivestimenti PVD)
  • Selezionare una geometria più positiva

Sfaldamento

  • Materiale con tendenza all'imbrattamento
  • Velocità di taglio troppo bassa
  • Lavorazione intermittente con refrigerante
  • Rivestimento troppo spesso
  • Aumentare la velocità di taglio
  • Interrompere l'adduzione di refrigerante
  • Selezionare una qualità con rivestimento più sottile e una migliore sicurezza del filo tagliente (PVD)

Scheggiatura sul tagliente

  • Condizioni instabili
  • Qualità troppo dura/fragile
  • Rivestimento troppo spesso (CVD, che porta allo sfaldamento del filo tagliente)
  • Rendere più stabili le condizioni della macchina
  • Selezionare una qualità più tenace
  • Selezionare una geometria più robusta
  • Selezionare una qualità con rivestimento più sottile (PVD)

Microfessurazioni termiche

  • Variazione delle temperature del tagliente
  • Lavorazioni a taglio interrotto e refrigerante
  • Qualità sensibile agli shock termici
  • Utilizzare una qualità con rivestimento più spesso (CVD)
  • Disattivare il refrigerante o applicarne in abbondanza per uniformare la temperatura
  • Ridurre la velocità di taglio
  • Selezionare una qualità con rivestimento più sottile (PVD)

Rottura

  • Usura eccessiva
  • È stata scelta una qualità non adatta (troppo tenace/dura)
  • Dati di taglio non corretti
  • Ridurre il tempo di taglio: controllare come inizia l'usura e qual è il tipo di usura dominante
  • Cambiare i dati di taglio
  • Scegliere una qualità d'inserto/geometria più adatta

Sfaldamento - ceramica

  • Eccessiva pressione dell'utensile.
  • Ridurre l'avanzamento
  • Selezionare una qualità più tenace
  • Selezionare un inserto con smusso più piccolo o utilizzare un'altra geometria per modificare la direzione delle forze di taglio.

Scheggiatura all'esterno della zona di taglio

  • Intasamento da truciolo a causa della sfacciatura contro spallamento
  • I trucioli sono deviati contro il tagliente
  • Avanzamento o direzione di avanzamento non ottimizzati
  • Cambiare il percorso dell'operazione (per evitare la sfacciatura contro lo spallamento)
  • Modificare l'avanzamento
  • Selezionare una qualità con rivestimento PVD
  • Selezionare una geometria di inserto che modifichi il deflusso dei trucioli

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

Tervetuloa,