Usura sui taglienti
Per comprendere i vantaggi e i limiti di ogni materiale, è importante conoscere i vari meccanismi di usura a cui sono soggetti gli utensili da taglio.
Usura sul fianco

Usura per abrasione
È il tipo di usura più comune, e anche quello più auspicabile, in quanto consente di avere una durata utensile stabile e prevedibile. L’abrasione determina l’usura sul fianco, causata dai costituenti duri del materiale da lavorare.
Craterizzazione

Usura chimica
L’usura per craterizzazione è localizzata sul lato superiore dell’inserto. È dovuta a una reazione chimica tra il materiale del pezzo e quello dell’utensile ed è intensificata dalla velocità di taglio. Un’eccessiva craterizzazione indebolisce il tagliente e può determinare rotture.
Tagliente di riporto (T.d.R)

Usura per adesione
Questo tipo di usura è provocato dalla saldatura a pressione del truciolo sull’inserto. Si verifica soprattutto durante la lavorazione di materiali con tendenza all’incollamento, come l’acciaio a basso tenore di carbonio, l’acciaio inossidabile e l’alluminio. La formazione di tagliente di riporto aumenta a basse velocità di taglio.
Usura ad intaglio

Usura per adesione
È un tipo di usura dell’inserto caratterizzato da un eccessivo danneggiamento localizzato sia sul petto che sul fianco dell’inserto alla profondità della linea del taglio. È causato dall’adesione (saldatura dei trucioli dovuta alla pressione) e da una deformazione della superficie incrudita. Si tratta di un tipo di usura comune durante la lavorazione di acciai inossidabili e superleghe resistenti al calore (HRSA).
Deformazione plastica

Usura termica
La deformazione plastica si verifica quando il materiale da taglio diventa "morbido". Ciò si verifica quando la temperatura di taglio è troppo elevata per una determinata qualità. In generale utilizzando qualità più dure e rivestimenti di spessore più elevato si ottiene una maggiore resistenza alla deformazione plastica.
Microfessurazioni termiche

Usura termica
Quando la temperatura sul tagliente passa rapidamente da alta a bassa, si possono formare varie microfessurazioni perpendicolari al tagliente. Le microfessurazioni termiche sono connesse ai tagli interrotti, tipici dell’operazione di fresatura, e il fenomeno è aggravato dall’uso di refrigerante.
Scheggiatura/rottura del tagliente

Usura meccanica
La scheggiatura o rottura del tagliente è dovuta a carichi di trazione eccessivi. Queste sollecitazioni possono essere dovute a molteplici cause, come il martellamento da truciolo, valori troppo elevati di profondità di taglio o avanzamento, inclusioni di sabbia nel materiale da lavorare, tagliente di riporto, vibrazioni o usura eccessiva sull’inserto.