Sandvik Coromant logo

Ora tocca a voi

6/11/2023Technology and Digitalization



Ecco perché migliorare la produttività nelle operazioni di tornitura più impegnative richiede una tecnologia all'avanguardia


Il sogno di ogni azienda manifatturiera è quello di avere un libro degli ordini completo. Ma questo sogno è difficilmente realizzabile, per via della carenza di operai specializzati attualmente riscontrabile in molte realtà. L'azienda austriaca BHDT sta tentando di risolvere questa situazione problematica ricorrendo a continui test e all'implementazione degli ultimi sviluppi tecnologici nelle proprie operazioni. I risultati sono straordinari: grazie all'innovativo processo PrimeTurning™ di Sandvik Coromant, l'azienda è stata in grado di ridurre i tempi di lavorazione fino al 50 percento, persino per i materiali più difficili da lavorare.

BHDT è un'azienda a conduzione familiare che genera un fatturato annuo di 60 milioni di euro e impiega circa 215 dipendenti. Si tratta di un'azienda specializzata in sistemi ad alta pressione e componenti per l'industria chimica e petrolchimica, con tre siti produttivi in Austria. A Kapfenberg, in Stiria, attraverso una lavorazione organizzata in due turni su 20 macchine, si producono condutture, tubi, valvole e raccordi per note aziende operanti nel settore delle materie plastiche e dei fertilizzanti. L'azienda, attiva a livello internazionale, si affida dunque alla sua pluriennale esperienza e al suo consolidato know-how, oltre che a una qualità sempre elevata, ai più recenti standard tecnologici e alla stretta collaborazione con Sandvik Coromant, che dura da più di 20 anni.

"Noi di BHDT saremo molto impegnati per i prossimi tre anni. A causa della carenza di operai specializzati, problema che non siamo in grado di risolvere nonostante il nostro programma di formazione interna, dobbiamo essere estremamente innovativi e sempre un po' in anticipo sui tempi", spiega Michael Asinger, Production Manager. In questo scenario, l'azienda vuole svilupparsi e migliorarsi costantemente. In particolare, BHDT intravede un immenso potenziale nei campi dell'automazione e della digitalizzazione: "Tecnologie innovative ci aiutano a ottimizzare ulteriormente i nostri processi e gestire così senza problemi l'elevato carico di lavoro".


Alla ricerca del potenziale di ottimizzazione

Anche i processi di tornitura convenzionali rientrano nella ricerca di ulteriori possibilità di miglioramento. Per incrementare ancora di più la produttività in questo campo consolidato, BHDT è interessata a una soluzione con cui Sandvik Coromant ha definito nuovi standard: il processo PrimeTurning™.

"Sin dalla sua introduzione nel 2017, il processo PrimeTurning™ è stato considerato una delle più importanti innovazioni nel campo della tornitura. Questo particolare metodo, che consente la tornitura in tutte le direzioni, è un'alternativa estremamente produttiva ed efficiente rispetto alla tornitura convenzionale", spiega Günter Koch, Product Manager Turning Central Europe presso Sandvik Coromant. "A differenza della tornitura longitudinale convenzionale, il metodo PrimeTurning™ permette all'utensile di entrare nel pezzo in lavorazione in prossimità del mandrino, in modo da rimuovere il materiale nella direzione opposta. Questa "tornitura inversa" consente un angolo di registrazione ridotto, con possibili consistenti aumenti di produttività". La soluzione include lo stesso processo PrimeTurning™, gli utensili CoroTurn® Prime di tipo A e di tipo B, il software CoroPlus® Tool Path per PrimeTurning™ e integrazioni con software CAM, leader del mercato.


Fase di collaudo

Ora che BHDT ha acquisito familiarità con questa soluzione, vuole sfruttarne gli enormi vantaggi. Per questo motivo, ha avviato una lunga fase di collaudo nel proprio stabilimento.

Dopo prove iniziali su un tornio Traub e un tornio a fantina mobile Geminis per lavorazioni fino a 4 metri di lunghezza, le prove finali saranno effettuate su un tornio Okuma Macturn 550, su cui è già possibile utilizzare la seconda generazione di inserti multitaglienti per PrimeTurning™. "Un importante vantaggio di questa seconda generazione di utensili è che il nuovo inserto PrimeTurning™ è negativo e bilaterale. Con quattro taglienti, ne offre il doppio rispetto al modello precedente, rendendo pertanto possibile una lavorazione ancora più efficiente in termini di costi. Inoltre, l'utensile è dotato di una nuova e robusta sede inserto che impedisce la rottura dell'utensile qualora l'inserto dovesse rompersi", spiega Adnan Alijanovic, Account Manager presso Sandvik Coromant.

Le prove con il nuovo inserto prevedono la lavorazione di materiali di diverse qualità: dal normale acciaio temprato di media robustezza a materiali inossidabili di normale tenacità, fino a materiali super duplex estremamente tenaci. Il risultato è un miglioramento significativo delle prestazioni di taglio: "Grazie al processo PrimeTurning™ siamo in grado di raddoppiare le velocità di taglio e raggiungere al contempo un'alta velocità di avanzamento, riducendo così i tempi di lavorazione del 30-50 percento a seconda del materiale", riferisce Christian Eder, Head of Work Preparation presso BHDT.

Altri vantaggi includono una truciolabilità ottimizzata senza deflusso, il che si traduce in un'agevole asportazione dei trucioli. Si tratta di un enorme vantaggio considerando che, in caso contrario, i trucioli si avvolgerebbero facilmente attorno al componente e, di conseguenza, la macchina dovrebbe essere arrestata. "Ogniqualvolta i trucioli devono essere faticosamente asportati con l'apposito gancio, l'utilizzo della macchina è ridotto al minimo. Inoltre, poiché alcuni dei trucioli che produciamo sono più affilati di un bisturi, grazie al processo PrimeTurning™, che è sicuro, stabile e continuo, siamo anche in grado di ridurre significativamente il rischio di infortuni per i nostri operatori macchina", sottolinea Christian Eder.


Implementazione di successo

Dopo una fase di collaudo dagli esiti positivi, il passaggio successivo sarà l'implementazione permanente del processo nello stabilimento. In questo caso, l'enfasi sarà posta su processi di lavorazione che consentono di dimostrare pienamente il potenziale dell'innovativo processo di tornitura. Poiché in BHDT non esiste una classica produzione su vasta scala e molti prodotti vengono realizzati unicamente con tempi di contatto ridotti degli utensili, l'attenzione si concentra su processi in cui è necessario rimuovere una quantità cospicua di materiale. Questo perché il lavoro supplementare da svolgere in termini di allestimento, fissaggio e programmazione, indipendentemente dal fatto che si tratti di produzione di singole parti o di piccole serie, è utile in virtù del conseguente risparmio sui tempi, in particolare per le operazioni di sgrossatura di ampia portata.

Per la programmazione del particolare processo di lavorazione, BHDT si è finora servita di CoroPlus® Tool Path, un tool online di facile utilizzo: "Nell'ottica di un'ulteriore semplificazione, intendiamo implementare la lavorazione completa dei componenti, compresa la sgrossatura, tramite PrimeTurning™ con l'ausilio, in futuro, di un nuovo sistema di programmazione. Tuttavia, la conveniente soluzione online fornita da Sandvik Coromant funziona alla perfezione ed è un'ottima offerta, soprattutto per le aziende manifatturiere che non dispongono di propri sistemi per svolgere la programmazione", spiega Christian Eder.

Oltre agli aspetti legati alla lavorazione, vi sono diversi prerequisiti per un utilizzo ottimale del processo PrimeTurning™, sia a livello di macchina sia di componente. Ad esempio, la macchina deve essere sufficientemente potente e stabile e presentare idealmente una struttura chiusa, per via dell'elevata fuoriuscita di trucioli. Anche il componente da lavorare e le condizioni in termini di tensione, sporgenza, ecc. devono essere adatti al nuovo processo di tornitura. "Ci serviremo di PrimeTurning™ ovunque sia possibile farlo con risultati ottimali, in base alle caratteristiche del componente e della macchina. Pensiamo, in particolare, alle operazioni di sgrossatura e contornatura, nonché alla lavorazione sia interna sia esterna. In considerazione dell'elevata flessibilità degli utensili PrimeTurning™, le possibilità che questi ci offrono sono decisamente di più ampia portata rispetto agli inserti ISO: il nostro obiettivo è dunque di utilizzare PrimeTurning™ in futuro non solo per operazioni di tornitura longitudinale e sfacciatura, ma anche per la scanalatura e la contornatura", spiega Michael Asinger.


Un lavoro di squadra vincente

In BHDT, tutte le persone coinvolte sono consapevoli dei vantaggi del processo PrimeTurning™. In particolare, i dubbi iniziali degli operatori macchina più esperti si sono presto dissipati di fronte ai tangibili risultati della lavorazione: "Tutti si sono subito accorti che il processo PrimeTurning™ offre a BHDT un netto valore aggiunto. L'aspetto particolarmente positivo per la nostra azienda consiste nell'aver concretizzato il processo di miglioramento in modo collaborativo. Dopo le prove eseguite con gli esperti di Sandvik Coromant, gli ingegneri applicativi hanno lavorato fianco a fianco con gli operatori macchina, il reparto magazzino utensili e i responsabili dell'impianto per conseguire risultati eccellenti, lavorando come una squadra", spiega con soddisfazione Micheal Asinger.


CoroTurn® Prime

Gli utensili di tornitura CoroTurn® Prime di tipo A e di tipo B sono innovativi e multifunzionali, per ottenere una produttività straordinaria con PrimeTurning™.

CoroTurn® Prime

CoroPlus® ToolPath per PrimeTurning™

Il software genera un codice CNC ottimizzato per la corretta implementazione del metodo PrimeTurning™ e degli utensili CoroTurn® Prime nelle vostre applicazioni di tornitura.

CoroPlus® ToolPath per PrimeTurning™

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

Bienvenido/a,